FacebookFacebook
TwitterTwitter
DribbleDribble
FacebookFacebook
18 POSTS
Corriere Life
  • Home
  • Outsider
  • Etnia e Cultura
  • Prossima Fermata
  • Gossip Culturale
  • Cinema/Serie Tv
    • Cinema
    • Serie Tv
  • Libri
  • Musica
☰
Corriere Life
HOT NEWS
Written by:
Ilaria Canevara
L’ipocrisia di Hollywood
Written by:
Ilaria Canevara
Andrew Tate, Greta Thunberg e i doppi
HAPPY LIFE

Epifania Napoletana

Diverse le iniziative legate alla Befana tra Napoli e Provincia
Daniele Capaldo - Etnia e Cultura - 6 Gennaio 2023
Daniele Capaldo
48 views 5 mins 0 Comments

L’epifania tutte le feste porta via. A Napoli, quest’anno, il famoso detto troverà una sua concreta espressione all’insegna della cultura, delle musiche e delle bancarelle piene di dolci e giocattoli che sanciranno la conclusione delle feste di Natale.

Vario e colmo il programma di quest’anno che ha visto un primo avvio con la tradizionale Befana a piazza Mercato, con ben 54 casette di legno allestite per riempire le calze di bambini, famiglie e visitatori e accendere, per un’ultima volta, la magia del Natale tramite musiche, giocattoli e un vero e proprio villaggio dedicato alla vecchietta dal naso ad uncino e dalle scarpe tutte rotte che, a cavallo della sua scopa, dona regali e carbone ai bambini buoni della città.

Queste le parole delle autorità intervenute alla cerimonia d’apertura. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, si è così espresso: «Il ritorno della tradizionale Epifania in piazza Mercato si inserisce a pieno nel percorso di programmazione turistica e culturale che stiamo portando avanti da un anno. Da una parte arricchiamo l’offerta per cittadini e turisti; dall’altra, valorizziamo tutti i luoghi della città nell’ottica della Napoli multicentrica che abbiamo sempre avuto come priorità».

Queste le parole dell’assessora Teresa Amato: «Il ritorno della Befana in Piazza Mercato segna la volontà di valorizzare sempre più l’area puntando sulla vocazione commerciale che la zona ha sempre avuto. Gli eventi dell’Epifania in piazza Mercato sono promossi dall’assessorato al Turismo e Attività produttive in collaborazione con la seconda municipalità e le associazioni della zona. Crediamo che grazie alla sinergia tra istituzioni, società civile e associazioni si riescano a promuovere iniziative coinvolgenti e ben organizzate».

Chiosa finale di Luigi Carbone, Presidente Commissione Cultura, turismo e attività produttive «Turismo, commercio e valorizzazione delle tradizioni come quella dell’Epifania a Napoli sono per noi priorità Abbinare alla fiera della calza e del giocattolo la musica poi è motivo di aggregazione per chi verrà in piazza Mercato e in piazza del Carmine dove c’è parte del villaggio, dopo il restyling. La Notte Bianca sarà entusiasmante, con le canzoni di Valentina Stella precedute dalla musica di Michele Selillo, che aprirà il concerto dell’artista».

Altri eventi da non perdere saranno:

– Epifania alla Città della Scienza, che venerdi 6 ospiterà la grande festa della Befana dalle 9:00 alle 17:00 per trascorrere una giornata all’insegna della fantasia e della creatività.

– Aspettando la Befana…In 5°, dopo due anni di stop, causa pandemia, il Vomero tornerà a festeggiare l’Epifania in grande stile, con una festa di 3 giorni che animerà le sue strade con il lancio della prima edizione di Aspettando la Befana…In 5a. Il 6 gennaio in tarda mattinata ci sarà il coro gospel di Angeli Metropolitani feat. Giada Caliendo che si ripeterà in serata sulle scale di piazza Fuga. Nel corso della giornata, via Scarlatti sarà animata dai Pega Onda, progetto percussivo partenopeo ispirato alla cultura e ai ritmi della Samba brasiliana. In prima serata, in via Luca Giordano, si alterneranno i ritmi festosi dei Galera de Rua, anch’essi filo-brasiliani ispirati dalla tradizione del Samba urbano carioca.

– Festa della Befana al Museo di Pietrarsa, che con i suoi ormai celebri Mercatini di Natale interesserà l’intero weekend conclusivo della manifestazione, dal 6 all’8 gennaio 2023. Gli eventi si distingueranno per musica e spettacoli tipici, a cui seguirà la comparsa sulla scena della Befana con i nuovi personaggi, tra cui la famiglia Addams.

–Befana Solidale ad Acerra. Il 6 gennaio 2023, nella villa Comunale di Acerra si terrà l’iniziativa della Befana Solidale 2023, lanciata dall’associazione Nuovo Avvenire in collaborazione con Unilpe nel Sociale, per uno degli eventi dell’Epifania partenopea rivolto ai più bisognosi.

–Befana al Castello di Totò, nel celebre Castello quattrocentesco di Lucrezia D’Alagno, conosciuto come Castello di Totò, a Somma Vesuviana. A partire dalle ore 10 e fino alle 20, si terrà la grande festa accompagnata da un vero e proprio villaggio a tema con musica dal vivo e animazione per tutte le età.

TAGS:
PREVIOUS
Le cattive: il realismo magico di Camila Sosa Villada
NEXT
Sanremo 2023: l’anno musicale di Elodie, Mara Sattei e Modà
Related Post
15 Gennaio 2023
San Carlo e Unicredit. L’inizio di un sodalizio
30 Gennaio 2023
Devastato si esibisce per San Sebastiano
Comments are closed.
THE CONTRIBUTE
Written by:
Rosanna Buonauro
Fase
Written by:
Piera Pistilli
Io non amo le rose
LATEST NEWS
Le Otto Montagne
Corriere Life
Corriere Life
Napoli Magica: il documentario di Marco
HOT NEWS
Corriere Life
“Quando ti perdi nel buio, cerca la
Corriere Life
Nuovo anno, nuove uscite per un 2023
…
Scroll To Top
Copyright © 2007-2023 Corriere della Campania