FacebookFacebook
TwitterTwitter
DribbleDribble
FacebookFacebook
18 POSTS
Corriere Life
  • Home
  • Outsider
  • Etnia e Cultura
  • Prossima Fermata
  • Gossip Culturale
  • Cinema/Serie Tv
    • Cinema
    • Serie Tv
  • Libri
  • Musica
☰
Corriere Life
HOT NEWS
Written by:
Ilaria Canevara
L’ipocrisia di Hollywood
Written by:
Ilaria Canevara
Andrew Tate, Greta Thunberg e i doppi
HAPPY LIFE

“Nonostante tutto”, la commovente graphic novel di Jordi Lafebre

La vita dopo l’amore impossibile: cos’è davvero l’amore? Jordi Lafebre prova a rispondere raccontando la storia di Ana e Zeno.
Claudia Trotta - Libri - 15 Gennaio 2023
Claudia Trotta
28 views 3 mins 0 Comments

A volte nel caos quotidiano si ha bisogno solo di una storia, una storia pura e semplice, di qualche ora di dolce spensieratezza: è questo ciò che offre Jordi Lafebre con la sua graphic novel “Nonostante tutto”, pubblicata nel 2021 da Bao Publishing.

Al centro di tutto vi è una storia d’amore impossibile, quella tra Ana, una donna energica e pragmatica, e Zeno, un carismatico sognatore: a separarli in questa narrazione lunga una vita intera non è solo il caso, ma anche scelte difficili da dover compiere. “Nonostante tutto” è una tenera apologia di quegli amori che serpeggiano silenti e inarrivabili, ma è anche un inno alla vita quotidiana e delle sue semplici gioie come l’aver una famiglia e il lottare per i propri obiettivi.

I personaggi sono affascinanti e ben caratterizzati, tutti calati nella propria esistenza più o meno romantica, più o meno difficile, ma a rendere unica questa graphic novel è l’uso di molteplici simbolismi. Gli oggetti catturati nel loro fascino rappresentano le persone ed è così che Giuseppe è una macchinetta del caffè, semplice e confortevole, Ana è una vecchia libreria abbandonata, Zeno un ponte asimmetrico ma che è comunque stabile e forte e il rapporto tra questi ultimi è come le farfalle che si avvicinano alla luce senza poterla mai raggiungere perché ostacolate dal vetro.

La tecnica narrativa è estremamente originale, infatti la storia viene narrata al contrario, da quando i due protagonisti sono anziani fino al loro primo incontro: le prime vignette e le ultime manifestano l’intento simmetrico che pervade l’intero volume, dato che le prime ritraggono Ana e Zeno anziani che si riparano con un ombrello sotto la pioggia mentre le ultime rappresentano gli stessi soggetti nella medesima situazione ma da giovani.

Il tema del tempo è infatti estremamente importante: Zeno dedica quasi 40 anni della sua esistenza alla tesi del suo dottorato in fisica il cui intento è dimostrare che il tempo può andare all’indietro ed è in virtù di ciò che l’autore ha scelto di narrare la storia di Zeno al contrario; paradossalmente questa scelta esalta i piccoli indizi degli avvenimenti passati e trascina il lettore in una sorta di ricerca archeologica.

I disegni delicati sono una peculiarità di Jordi Lafebre e la scelta di forme tondeggianti e di colori delicati rilassa lo sguardo e comunica al lettore l’intento di raccontare una storia a tratti un po’ triste, ma nella quale la tristezza è bandita, come a voler dire che se anche la vita non va come si spera, può essere comunque uno splendido viaggio.

In tutto questo però cos’è l’amore? L’amore è quello tra Zeno e Ana, quell’amore esaltante non realizzato fatto di sogni ad occhi aperti e promesse o quello tra Giuseppe e Ana, semplice e quotidiano, concreto e confortevole, fatto di sostegno e rispetto? Forse lo sono entrambi o forse non c’è una risposta.

TAGS:
PREVIOUS
Io non amo le rose
NEXT
Andrew Tate, Greta Thunberg e i doppi standard
Related Post
30 Gennaio 2023
Spare, la riserva della Corona
6 Gennaio 2023
Le cattive: il realismo magico di Camila Sosa Villada
Comments are closed.
THE CONTRIBUTE
Written by:
Rosanna Buonauro
Fase
Written by:
Piera Pistilli
Io non amo le rose
LATEST NEWS
Le Otto Montagne
Corriere Life
Corriere Life
Napoli Magica: il documentario di Marco
HOT NEWS
Corriere Life
“Quando ti perdi nel buio, cerca la
Corriere Life
Nuovo anno, nuove uscite per un 2023
…
Scroll To Top
Copyright © 2007-2023 Corriere della Campania