FacebookFacebook
TwitterTwitter
DribbleDribble
FacebookFacebook
18 POSTS
Corriere Life
  • Home
  • Outsider
  • Etnia e Cultura
  • Prossima Fermata
  • Gossip Culturale
  • Cinema/Serie Tv
    • Cinema
    • Serie Tv
  • Libri
  • Musica
☰
Corriere Life
HOT NEWS
Written by:
Ilaria Canevara
L’ipocrisia di Hollywood
Written by:
Ilaria Canevara
Andrew Tate, Greta Thunberg e i doppi
HAPPY LIFE

San Carlo e Unicredit. L’inizio di un sodalizio

Napoli: Ufficiale l’accordo di sponsorizzazione tra il gruppo bancario e lo storico teatro
Daniele Capaldo - Etnia e Cultura - 15 Gennaio 2023
Daniele Capaldo
34 views 6 mins 0 Comments

Il gruppo bancario internazionale Unicredit è, ufficialmente, il nuovo main sponsor del teatro San Carlo di Napoli per la stagione teatrale 2022/23. Questo il breve comunicato rilasciato dall’istituto bancario una volta sancito l’accordo:

UniCredit sostiene la Stagione 22/23 del Lirico più antico d’Europa e si impegna a supportare i progetti educational e formativi realizzati presso le Officine San Carlo, rivolti ai giovani dei diversi quartieri di Napoli.

La partnership tra il gruppo finanziario e il teatro napoletano, il più antico d’Europa, è stato presentato nella giornata di venerdì nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo. Alla conferenza sono intervenuti il Sindaco di Napoli nonché Presidente della Fondazione Teatro di San Carlo, Gaetano Manfredi, il Sovrintendente del Teatro, Stéphane Lissner e l’Head of Client Strategies di UniCredit Italia, Annalisa Areni.

UniCredit, istituto radicato con differenti sedi in Italia, Germania e più in generale in Europa Centrale e Orientale, ha alle proprie spalle una lunghissima tradizione fatta di interventi di sostegno nei riguardi di iniziative culturali nel nostro paese, perfettamente conscia del fatto che lo sviluppo economico e finanziario di un territorio debba, inevitabilmente, passare anche dalla difesa del patrimonio culturale e artistico.

La banca, oltre ad essere a sostegno della stagione teatrale 22/23, opererà azioni di supporto e sostegno verso i progetti di education e di inclusion promossi dal Teatro di San Carlo e indirizzati a differenti quartieri di Napoli. In tal senso si instradano i progetti che si concretizzeranno presso le Officine San Carlo a Vigliena, frutto dalla riconversione degli stabilimenti, presenti nella zona industriale di Napoli Est, appartenenti alla Ex Cirio. È infatti questa una struttura che guarda al futuro in quanto dotata di una serie di laboratori e officine dedicate alla costruzione, al montaggio e alla conservazione degli allestimenti degli spettacoli dove i giovani della città possono divenire protagonisti attraverso la partecipazione ad attività di vario genere.

Come esplicitato, chiaramente, dai numeri forniti, negli ultimi 2 anni sono stati circa 1000 i partecipanti a varie attività come laboratori di musica e spettacolo, fotografia, teatro, scrittura creativa e storytelling, design urbano, produzione audiovisiva, progettazione grafica, seminari di arti performative, percorsi espositivi e incontri sulla fotografia di scena, visite aperte ai laboratori di falegnameria e scenografica dell’opificio e tanto altro.

Queste le parole del sindaco di Napoli Manfredi intervenuto in conferenza stampa: «Si tratta di diverse centinaia di migliaia di euro, diciamo meno di un milione con l’intento di promuovere la cultura e avvicinare la musica a un pubblico sempre più ampio. Il sostegno di Unicredit al Teatro San Carlo, tra le principali fondazioni culturali del Paese, rappresenta uno straordinario segnale della centralità di Napoli a livello nazionale e sottolinea, ancora una volta, l’importanza della collaborazione tra pubblico e privato nei progetti di crescita del territorio. Prende il via una sinergia preziosa per il Lirico partenopeo che darà nuovo slancio alla programmazione culturale e consentirà di investire ancora sulla formazione artistica dei più giovani attraverso i laboratori e le attività delle Officine San Carlo a Vigliena. Ha inoltre raddoppiato l’impegno della Città metropolitana e del Comune malgrado il momento storico. Immaginiamo di fare sempre di più perché il San Carlo merita, come meritano i tanti siti culturali della città che non hanno nulla da invidiare ad altre città; ma che anzi, sono spesso di gran lunga superiori».

Questo invece il pensiero di Annalisa Areni, Head of Client Strategies di UniCredit Italia: «La sponsorizzazione del Teatro San Carlo di Napoli arricchisce ulteriormente le partnership culturali del nostro Gruppo come banca, infatti vantiamo una lunga tradizione a sostegno delle più prestigiose attività culturali del Paese, nella consapevolezza che l’investimento in cultura può generare importanti ricadute per lo sviluppo sociale ed economico sostenibile dei territori. Ne è una dimostrazione proprio la partnership con il Teatro San Carlo di Napoli, una delle punte di diamante della cultura del nostro Paese. Abbiamo fortemente voluto che la sponsorizzazione fosse legata anche al sostegno delle attività formative ed educative delle Officine San Carlo, dandone nuovo impulso, a vantaggio delle giovani generazioni di Napoli che possono beneficiare di un ulteriore spazio in città dove poter coltivare il loro talento».

Chiosa finale da parte del sovrintendente Stéphane Lissner: « È la prima volta che il Teatro di San Carlo ha un main sponsor ed è per noi un segnale molto positivo e importante. Insieme a UniCredit intendiamo non solo portare avanti un’ambiziosa programmazione artistica ma in particolare desideriamo concentrarci sulle tante iniziative per il sociale a partire dalle Officine San Carlo per i giovani e la formazione. Questo progetto di rigenerazione urbana e di contrasto alla povertà educativa, che ha visto negli ultimi due anni la partecipazione di mille partecipanti, potrà essere ulteriormente rafforzato e amplificato con impegni specifici che utilizzino l’arte e la cultura come strumenti di inclusione sociale».

UniCredit, orgogliosa di questa sponsorship, offre ai propri clienti la possibilità di acquistare online i biglietti per le rappresentazioni della stagione 2022/2023 con lo sconto del 15%.

TAGS:
PREVIOUS
Le emozioni
NEXT
Sanremo 2023: vi parliamo di Marco Mengoni, Ultimo e Giorgia
Related Post
6 Gennaio 2023
Epifania Napoletana
30 Gennaio 2023
Devastato si esibisce per San Sebastiano
Comments are closed.
THE CONTRIBUTE
Written by:
Rosanna Buonauro
Fase
Written by:
Piera Pistilli
Io non amo le rose
LATEST NEWS
Le Otto Montagne
Corriere Life
Corriere Life
Napoli Magica: il documentario di Marco
HOT NEWS
Corriere Life
“Quando ti perdi nel buio, cerca la
Corriere Life
Nuovo anno, nuove uscite per un 2023
…
Scroll To Top
Copyright © 2007-2023 Corriere della Campania